La primavera in tutto il suo splendore: torna l'appuntamento con "La Rocca in Fiore"

Torna La Rocca in Fiore, manifestazione giunta alla 26esima edizione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio in vari punti del centro di Monselice. Organizzata dalla Pro Loco di Monselice e patrocinata dalla Provincia di Padova, proporrà quest’anno il tema “Abitare il verde, orti, giardini e paesaggi rurali”, un invito a vivere la natura integrandola nella quotidianità, a partire dalla cura di orti, balconi, giardini, piante di casa o attraverso passeggiate ed escursioni nel territorio euganeo.
Non sarà un evento dedicato esclusivamente a fiori e piante, con fioristi e aziende vivaistiche, ma anche un contenitore di iniziative con focus sulla sostenibilità, sull’ambiente e sulla tutela della salute. Sottolinea Vincenzo Gottardo, consigliere della Provincia di Padova con delega all’Agricoltura: «La Rocca in Fiore rappresenta non solo un'importante vetrina per la bellezza e la creatività del nostro territorio, ma anche un’occasione preziosa per valorizzare il legame profondo tra la cultura del verde, il paesaggio e l’agricoltura padovana. In un momento storico, in cui è fondamentale riscoprire un rapporto autentico con la natura, manifestazioni come questa ci ricordano quanto il lavoro quotidiano di agricoltori, florovivaisti e operatori del settore contribuisca alla qualità della vita e alla bellezza dei nostri luoghi. La Provincia di Padova sostiene con convinzione eventi come La Rocca in Fiore, che sanno unire tradizione, innovazione e comunità, promuovendo un’agricoltura sostenibile, attenta e partecipe del futuro».
Mostre tematiche, presentazioni di libri, reading, visite guidate, allestimenti fioriti, mercatini, spettacoli di danza e musica, fino alla sfilata conclusiva, animeranno la città della Rocca per l’intera durata della rassegna florovivaistica. Tra gli appuntamenti in programma anche 100 visite gratuite per le donne, tra i 35 e i 49 anni, residenti nel Comune di Monselice con mammografia ed ecografia senologiche all’interno di una clinica mobile. Spiega Mariagrazia Canazza, presidente della Pro Loco di Monselice: «Abbiamo abbracciato questa iniziativa, inserendola nel cartellone della manifestazione, perché riteniamo che la prevenzione, specialmente per quanto riguarda il tumore al seno, sia un’arma vincente. La miglior cura è sempre la diagnosi precoce».
Un altro punto d’interesse sarà il Museo cittadino San Paolo che vedrà la Sala della Buona Morte ospitare la mostra d’arte contemporanea “Mater Mundi” a cura di Barbara Codogno. In esposizione una quindicina di autori italiani e internazionali, come Tobia Ravà, Chandra Fanti, Angelo Giordano, Fabrizio Vatta, Stefano Reolon, Roberta Trani, Enrica Berselli e Alice Padovani. «“Mater Mundi” - aggiunge Canazza - si inserisce nel mese mariano, legato al concetto di rinascita, alla forza generatrice della natura e alla resilienza, evocando immagini di maternità, natura e connessione profonda e psichica con il mondo. Attraverso le loro opere, gli artisti intendono esplorare temi come la fertilità della terra, la relazione dell'uomo con l'ambiente, il legame tra l'umanità e natura per stimolare le persone a riflettere sul loro rapporto con il mondo naturale e la sfera spirituale».
L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 17 maggio alle ore 17. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 15 giugno, seguendo gli orari di apertura del complesso museale (10.30-19.30).
Padovaoggi